




Photos: Roberto Alborghetti
What’s new in London? There is always something new to see and discover. After all – as Samuel Johnson wrote – the one who is tired of London is because he is tired of life. Alongside the radical urban transformation of the City where old and new architectures coexist, with increasingly extraordinary metropolitan landscapes, many things have struck me these days.
For example: the backfire of the old telephone booths (literally besieged by tourists armed with cameras); the relaunch of the bus fleet with the renewal of the characteristic double-decker red vehicles; the strike by the employees of the British Museum, which was barred for 3 days (a very rare event, caused by salaries also mortified by cuts and the consequences of Brexit); the smash hit theater of “Harry Potter and the cursed child”; the bold colored buildings built in the very central district of Holborn; the excessive cost of fruit and vegetables, which some distribution chains have even rationed: another effect of Brexit, increasingly at the center of thoughts and second thoughts, even by those who had advocated detachment from the European Union.
Among the fixed points, together with the monarchy, he also remains in Piccadilly Circus: The Angel of Christian Charity, known as Eros, even though he actually represents Anteros. He is immutable, among the schizophrenic LED lights of the advertisements that flash behind him. After all, London is fascinating precisely because of its ability to bring the past together with the future.
#london #PiccadillyCircus #harrypotter #thecity #redbox #brexit #redphonebooths
Che c’è di nuovo a Londra? C’è sempre qualcosa di nuovo, da vedere e scoprire. Del resto – come scriveva Samuel Johnson – colui che è stanco di Londra è perché solitamente è stanco della vita.Accanto alla radicale trasformazione urbana della City dove convivono architetture vecchie e nuove, con paesaggi metropolitani sempre più straordinari, tante cose mi hanno colpito in questi giorni. Ad esempio: il ritorno di fiamma delle vecchie cabine telefoniche (prese letteralmente d’assedio dai turisti armati di fotocamere); il rilancio del parco-bus con il rinnovamento dei caratteristici veicoli rossi a due piani; lo sciopero dei dipendenti del British Museum, che è stato a porte sbarrate per 3 giorni (fatto rarissimo, causato da stipendi mortificati anche da tagli e dalle conseguenze della Brexit); il grande successo a teatro di “Harry Potter and the cursed child”; gli arditi palazzi colorati costruiti nel centralissimo quartiere di Holborn; il costo eccessivo di frutta e verdura, che alcune catene distributive hanno perfino razionato: un altro effetto della Brexit, sempre più al centro di pensieri e ripensamenti, perfino da parte di chi aveva caldeggiato il distacco dall’Unione Europea. Tra i punti fermi, insieme alla monarchia, a Piccadilly Circus resta anche lui: l’”Angelo della Carità Cristiana” (The Angel of Christian Charity) conosciuto come Eros, pur rappresentando in realtà Anteros. Lui è immutabile, tra le schizofreniche luci a led delle pubblicità che gli lampeggiano alle spalle. Del resto, Londra è affascinante proprio per la sua capacità di far convivere il passato con il futuro. #london#PiccadillyCircus#harrypotter#thecity#redbox#brexit#redphonebooths