











© Roberto Alborghetti
Piazza IX Aprile is the “living room” of Taormina (Sicily, Italy) and it is the historical and tourist beating heart: monuments, outdoor bars, painters, rubbing and weddings. From the balcony, almost overlooking the sea, the view is impressive: Etna, Giardini Naxos bay, Ancient Theater. Really enviable a place like this! The square is named after the 9th of April because on that date – it was 1860 -, during a mass in the Cathedral, the rumor spread that Giuseppe Garibaldi had landed in Marsala, with his Thousand “Garibaldini”, to start the liberation campaign from the Bourbons, starting precisely from Sicily.
The news, however, was a beautiful fake news (yes, even then!): in fact, the Hero of the Two Worlds would have landed there only a month later, on 9 May. But the people of Taormina still wanted to remember that date by dedicating the most beautiful square in the city to it. You can admire the former church of Sant’Agostino (now home to the Municipal Library), the church of San Giuseppe (a beautiful example of Sicilian Baroque) and the Torre dell’Orologio, a construction-fortress that almost marks a demarcation line between the city Greco-Roman and medieval. And then, in front, the balcony overlooking the Ionian Sea, which enchants everyone, absolutely everyone.
But Taormina is not just this and it is not just the Ancient Theater. It is a city full of monuments and places to visit. Like Corso Umberto, the main street that crosses the whole center of Taormina. Like the ancient Roman Odeon, the theater for shows of lesser appeal than the Ancient Theater. And then: Palazzo Corvaja, Naumachie, the alleys of the historic center, Porta Messina and Porta Catania, the Cathedral, the Public Gardens, the Villa Comunale, the Madonna della Rocca church, the Dukes of Santo Stefano and Ciampoli palaces, the convent of San Domenico… Without forgetting the ancient village of Castelmola and Isola Bella. But this is another (and next) story.
***

Piazza IX Aprile è il “salotto” di Taormina, il cuore pulsante storico e turistico: monumenti, bar all’aperto, pittori, struscio e matrimoni. Dalla balconata, quasi a picco sul mare, il panorama è imponente: Etna, baia di Naxos, Teatro Antico. Davvero invidiabile un posto così! La piazza è intitolata al IX Aprile perché in tale data – era il 1860 – , durante una messa in Duomo, si diffuse la voce che don Peppinu Garibaldi era sbarcato a Marsala, con i suoi Mille, per dare inizio alla campagna di liberazione dai Borboni, iniziando appunto dalla Sicilia. La notizia era però una bella fake news (sì, anche allora!): infatti l’Eroe dei Due Mondi vi sarebbe approdato solo un mese dopo, il 9 maggio. Ma i taorminesi vollero ugualmente ricordare quella data dedicandole la piazza più bella della città. Vi si ammirano la ex chiesa di Sant’Agostino (ora sede della Biblioteca Comunale), la chiesa di San Giuseppe (bellissimo esempio di barocco siciliano) e la Torre dell’Orologio, costruzione-fortezza che segna quasi una linea di demarcazione tra la città greco-romana e quella medioevale. E poi, davanti, il balcone sul Mare Ionio, che incanta tutti, ma proprio tutti.
Ma Taormina non è solo questo e non è solo il Teatro Antico. È una città ricca di monumenti e luoghi da visitare. Come Corso Umberto, la via principale che attraversa tutto il centro di Taormina. Come l’antico Odeon romano, il teatro per spettacoli di minore richiamo rispetto al Teatro Antico. E poi: Palazzo Corvaja, Naumachie, i vicoli del centro storico, Porta Messina e Porta Catania, il Duomo, i Giardini Pubblici, la Villa Comunale, la chiesa Madonna della Rocca, i Palazzi Duchi di Santo Stefano e Ciampoli, il convento di San Domenico… Senza dimenticare il borgo antico di Castelmola e l’Isola Bella. Ma questa è un’altra (e prossima) storia.