THE MAGIC OF THOSE OLD CHRISTMAS GREETING POST CARDS (EPISODE #4)

The excessive and sometimes exasperated digitization of Christmas greetings, including giffs and various memes, has brought back the desire for simpler and less standardized greetings and manipulated by technology and social networks. I think it lies above all in this necessity, even physical – do you want to put the creative beauty of writing by hand, even a few lines? – the relaunch of attention and curiosity for old greeting cards.

Of course, collecting has never forgotten them. And it is thanks to these “lovers of images” that today we can dive into another era, in another way of experiencing Christmas, when the simplicity of a design opened the doors to the spontaneity of communication and the joyful sharing of good wishes. In these days of Christmas holidays we will take a little journey among old postcards, even printed at the beginning of the last century. A time in which the same figure of Santa Claus was not yet depicted with the red dress code invented by Coca Cola, but by the imagination of those who dreamed and imagined an elderly wise man who dispensed gifts and brought a wave of magic. How these images of another era bring it to us.

*

L’eccessiva e a volte esasperata digitalizzazione degli auguri natalizi, tra giff e meme vari, ha riportato a galla il desiderio di auguri più semplici e meno massificati e manipolati dalla tecnologia e dai social. Penso che stia soprattutto in questa necessità, anche fisica – vuoi mettere la bellezza di scrivere a mano, anche poche righe? – il rilancio dell’attenzione e della curiosità per le vecchie cartoline di auguri.

Certo, il collezionismo non le ha mai dimenticate. Ed è proprio grazie a questi “cultori di immagini” che oggi possiamo tuffarci in un’altra epoca, in un altro modo di vivere il Natale, quando appunto la semplicità di un disegno apriva le porte alla spontaneità della comunicazione e della festosa condivisione degli auguri. In queste giornate di feste natalizie faremo un piccolo viaggio tra vecchie cartoline, anche stampate all’inizio del secolo scorso. Un tempo nel quale la stessa figura di Babbo Natale non era ancora raffigurata con il dress code inventato dalla Coca Cola, ma dalla fantasia di chi sognava ed immaginava un anziano saggio che dispensava doni e portava un’ondata di magia. Come ce la portano queste immagini di un’altra epoca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...