CITIES: COPENHAGEN / THE INNOVATIVE TOUCH OF DANISH DESIGN

Danish design has been able to build its own space and international recognition. Products, materials, objects, buildings are also celebrated in the Design Museum, which is located near the Royal Palace. And the intuitions of Denmark’s creativity are also expressed in the search for architectural solutions that reconcile tradition and the desire for innovation. Just admire, for example, the National Opera of Copenhagen, among the most modern in the world (and also among the most expensive, confirming the idea that investing in culture is always good) built on the island of Holmen, in the center of the capital. Among others, the idea of ​​the Hotel Alexandra, a few steps from the City Hall, is interesting, furnished in the Danish design of the 1950s: wooden structures and furniture, linear and minimalist, but of great effect. Denmark is also committed to supporting design and innovation, including through original and significant initiatives.

For example, Torkil Oxe, Danish architect, designer and artist, participated in a competition in 2021 for the creation of a piece of jewellery in honor of Queen Margarethe II, the sovereign of Denmark. The initiative was promoted by a renowned and historic jeweler, Georg Jensen, in commemoration of the queen’s 50 years on the Danish throne.
Torkil finished in the final trio of winners. His jewel bears the imprint of the innovative Danish design, characterized by stylized lines that – together with the crown and the letter M II – recall the year rings of a tree trunk, a symbol of the nature of Denmark. A necklace/brooch that honors the sovereign and the roots of the Nation. Because good design tells a story and is a reflection of life.

#copenhagen#danimarca#designdanese#reginamargarethe

#queenmargarethe#hotelalexandra

***

Il design danese ha saputo costruire un proprio spazio ed una riconoscibilità internazionale. Prodotti, materiali, oggetti, costruzioni sono peraltro celebrati nel Museo del Design, che sorge nei pressi del Palazzo Reale. E le intuizioni della creatività di Danimarca sono espresse anche nella ricerca di soluzioni architettoniche che conciliano la tradizione e la voglia di innovazione. Basta ammirare, ad esempio, Il Teatro nazionale dell’Opera di Copenaghen, tra i più moderni del mondo (e anche tra i più costosi, confermando l’idea che investire in cultura fa sempre bene) costruito sull’isola di Holmen, nel centro della Capitale. Interessante, tra le altre, l’idea dell’Hotel Alexandra, a pochi passi della City Hall, arredato nel design danese degli Anni Cinquanta: strutture e mobili in legno, lineari e minimaliste, ma di grande effetto. La Danimarca dedica peraltro impegno nel sostenere design e innovazione, anche attraverso iniziative originali e significative. Ad esempio,

Torkil Oxe, architetto, designer e artista danese, ha partecipato nel 2021 a un concorso per la creazione di un gioiello in onore della regina Margarethe II, sovrana di Danimarca. L’iniziativa è stata promossa da un rinomato e storico gioielliere, Georg Jensen, in commemorazione dei 50 anni della regina sul trono danese. Torkil è finito nel trio finale di vincitori. Il suo gioiello porta l’impronta dell’innovativo design danese, caratterizzato da linee stilizzate che – insieme alla corona e alla lettera M – richiamano gli anelli dell’anno di un tronco d’albero, simbolo della natura della Danimarca. Una collana/spilla che onora la sovrana e le radici della nazione. Perché il buon design racconta una storia ed è un riflesso della vita.

#copenhagen#danimarca#designdanese#reginamargarethe

#queenmargarethe#hotelalexandra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...