









© Roberto Alborghetti
Incredible, but true. In San Giovanni Incarico – a beautiful town of Lombard origin, in the province of Frosinone, a natural terrace on the Liri Valley, in Lazio – you can admire the very rare example of a church which you enter from the bell tower. It seems that a similar architectural solution is also present in Greece. In fact, usually, the bell tower is “an architectural structure in the shape of a tower, usually adjacent to a church“. In that one of San Giovanni Incarico – dedicated to San Giovanni Battista and dating back to the Middle Ages – the bell tower is instead placed in front of the sacred building and therefore acts as an entrance: the photos in the gallery illustrate this peculiarity.
In San Giovanni Incarico – a town that was part of the possessions of the powerful Farnese Family and then under the administration of the Medici Farnese States (XVIII Century) – there is also the Sanctuary of Our Lady of the Guard. The first news of the sacred place dates back to 1043 telling about the existence of a small church that was donated in 1062 to the Abbot of Montecassino: the famous abbey is also visible from San Giovanni. Gaetano Battaglini, former president of the Municipal Council of S. Giovanni Incarico, says that “the church was aggregated by special privilege to the Lateran Basilica in Rome, so that the faithful could benefit from indulgences and privileges, and is twinned with the Sanctuary of the Madonna della Guard of Genoa “.
In the same area we can admire the beautiful Isoletta Lake, which is part of the ‘Ancient cities of Fregellae and Fabrateria Nova’ Nature Reserve. Here, the Liri River joins the Sacco River. In 1925, an artificial dam was created and gave origin to the lake, with the construction of a hydroelectric power station.
*
Incredibile, ma vero. A San Giovanni Incarico – bella località di origine longobarda, in provincia di Frosinone, terrazza naturale sulla Vallata del Liri – si può ammirare il rarissimo esempio di una chiesa in cui si entra dalla torre campanaria. Pare che un’analoga soluzione architettonica sia presente anche in Grecia. Infatti, solitamente, il campanile è “una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa”. In quella di San Giovanni Incarico – dedicata a San Giovanni Battista e risalente al Medioevo – il campanile è invece posto davanti all’edificio sacro e dunque fa da ingresso : le foto della galleria illustrano questa particolarità.
A San Giovanni Incarico – paese che rientrava nei possedimenti della potente Casa Farnese per passare nel secolo XVIII nell’amministrazione degli Stati mediceo farnesiani – sorge anche il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Le prime notizie del luogo sacro risalirebbero al 1043 e citano l’esistenza sul posto di una piccola chiesa che fu donata nel 1062 all’Abate di Montecassino: la celebre abbazia è peraltro visibile da San Giovanni. Come dice Gaetano Battaglini, già presidente del Consiglio Comunale di S. Giovanni Incarico, “la chiesa fu aggregata per speciale privilegio alla Basilica Lateranense in Roma, così che i fedeli potessero beneficiare di indulgenze e privilegi, ed è gemellata con il Santuario della Madonna della Guardia di Genova”.
Da segnalare, sul territorio, il Lago di Isoletta, che fa parte della Riserva naturale ‘Antiche città di Fregellae e Fabrateria Nova’. Qui, il fiume Liri si unisce con il Sacco. Nel 1925, venne praticato uno sbarramento artificiale che, con la costruzione di una centrale idroelettrica, diede origine al lago.