© Roberto Alborghetti
I think the snail can be considered the symbol of these months related to the coronavirus pandemic. In its existence, in its slow and cautious movement, in its being protected by its shell (its home, from which it never separates), the small snail offers us great teachings. They are those who come to us from nature, from Mother Earth, to whom a World Day is dedicated: it’s tomorrow, April 22. As I like to photograph the state of the decompositions of city walls and industrial materials, so I love to photograph snails, their movements, their living environment, their beautiful colors.
The snail shell-house also offers us a range of colors and designs that envy the creations of the best designers in the world. Her aesthetic beauty is accompanied by her modalities and her lifestyle. The snail invites us all to slow down, to stop to observe the natural beauties, to look better at the environment in which we live. It gives us, in its own way, another lesson that we may have learned from these lockdown days for covid-19. Mother Earth can save us, even against the worst viruses. And that the worst viruses, if we look carefully, can spread precisely because we have massacred our natural living environment. The little snails at the center of these photographic sequences that I made are here to remember it. Have a good trip! In slowness and security!
*
Penso che la chiocciola possa essere considerata il simbolo di questi mesi legati alla pandemia del coronavirus. Nella sua esistenza, nel suo lento e cauto muoversi, nel suo essere protetta dal suo guscio (la sua casa, dalla quale non si separa mai) la piccola chiocciola ci offre dei grandi insegnamenti. Sono quelli che ci arrivano dalla natura, da Madre Terra, alla quale è appunto dedicata una Giornata mondiale. Come mi piace fotografare lo stato delle decomposizioni dei muri delle città e dei materiali industriali, così amo molto fotografare le chiocciole, i loro movimenti, il loro ambiente di vita, i loro stupendi colori.
Il guscio-casa delle chiocciole ci offre peraltro una gamma di colori e di disegni che fanno invidia alle creazioni dei migliori designers del mondo. La sua bellezza estetica è accompagnata dalle sue modalità e dal suo stile di vita. La chiocciola ci invita tutti a rallentare, a fermarci ad osservare le bellezze naturali, a guardare meglio all’ambiente in cui viviamo. Ci dà, a suo modo, un’altra lezione che forse abbiamo appreso da queste giornate di lockdown per il covid-19. Ossia, che è l’ambiente, la Madre Terra, che ci può salvare, anche nei confronti dei peggiori virus. E che i peggiori virus, se ben guardiamo, possono diffondersi proprio perchè abbiamo massacrato il nostro naturale ambiente di vita. Le piccole chiocciole al centro di queste sequenze fotografiche che ho realizzato, sono qui a ricordarlo. Buon viaggio! Che sia lento e sicuro!